Il Google Marketing Live 2025 ha segnato un punto di svolta, rivelando un futuro in cui l’advertising si trasforma radicalmente. Per un’azienda comprendere e applicare questi nuovi paradigmi non è solo un’opportunità , ma una necessità per intercettare il suo pubblico ideale.
Per anni, abbiamo classificato gli utenti in due macro-categorie: chi cercava attivamente e chi doveva essere intercettato mentre navigava. Questo schema è oggi obsoleto. Il percorso dell’utente non è lineare; è un “messy middle” dove scoperta, confronto e decisione si mescolano.
Facciamo l’esempio di una azienda che vende corsi per l’hotellerie: non devi solo aspettare che qualcuno cerchi esplicitamente “corsi di gestione alberghiera”. L’intelligenza artificiale di Google ora permette di intercettare meglio le intenzioni degli utenti e proporre annunci con maggiore rilevanza.
Pensiamo a chi è nel “messy middle”:
• Un giovane che sogna di viaggiare e cerca “lavori che ti permettono di girare il mondo”.
• Un professionista che vuole cambiare carriera e cerca “settori in crescita con opportunità di stage”.
• Uno studente indeciso che esplora “cosa fare dopo la scuola superiore”.
La tua sfida è raggiungere queste persone che hanno una “domanda latente” per la formazione in hotellerie, anche se non la stanno ancora formulando come una ricerca diretta per i tuoi corsi. L’AI ti aiuta a leggere tra le righe delle loro interazioni online.
L’AI: Il Cuore Pulsante di Ogni Fase della Tua Campagna
L’intelligenza artificiale è stata la vera protagonista del GML 2025, non solo per il targeting e il bidding, ma in ogni fase della campagna:
• Creazione di Contenuti: Immagina di poter generare immagini, testi e video per i tuoi annunci sui corsi e gli stage, mostrando l’eleganza degli hotel, la dinamicità delle classi online o le testimonianze di successo, il tutto con strumenti AI. Questo accelera enormemente la produzione di materiale creativo.
• Analisi e Ottimizzazione: Gli AI agent supporteranno l’analisi dei tuoi account, aiutandoti a capire quali corsi o stage riscuotono più interesse, quali segmenti di pubblico rispondono meglio e dove ottimizzare il budget, liberandoti dalla creazione di report manuali. Questo ti darà più velocità ed efficienza per migliorare le performance.
YouTube al Centro della Scena: Conquista la Domanda Latente
YouTube non è più solo un canale video; è una leva strategica fondamentale per la tua azienda. Per intercettare la domanda latente e costruire la riconoscibilità del tuo brand nel settore hotellerie, YouTube è il canale ideale.
• Campagne Demand Gen per YouTube: Queste campagne, in particolare le Video Action, sono sempre più efficienti. Hanno tempi di apprendimento ridotti e un targeting più preciso, perfettamente integrato con l’AI. Puoi mostrare video emozionanti sulle carriere nell’hotellerie, sulle esperienze di stage uniche o sulle storie di successo dei tuoi ex studenti.
• Creatività con l’AI: Strumenti come Veo e Imagen ti permettono di creare video e immagini in pochi clic, trasformando una semplice idea in un contenuto accattivante che promuove i tuoi corsi e la possibilità di fare carriera nel settore alberghiero. Con la funzione “enhancement”, puoi adattare video orizzontali a formati verticali, perfetti per Shorts, ampliando la tua visibilità .
• Creator e Autenticità : Sfrutta il nuovo Creators Partnership Hub per trovare creator (ad esempio, travel blogger, influencer del settore hotellerie, o professionisti che raccontano la loro giornata lavorativa in un hotel di lusso) da coinvolgere nelle tue campagne. Sponsorizzare contenuti direttamente dai canali dei creator aumenta l’autenticità del tuo messaggio e ti permette di raggiungere nuove audience attraverso i loro segmenti di spettatori, anche organici. Questo è cruciale per mostrare la vera esperienza che i tuoi corsi e stage offrono.
Power Pack: La Nuova Baseline per la Tua Acquisizione Studenti
Il Power Pack è il nuovo standard di Google Ads, e per la tua azienda, rappresenta il modo più efficiente per coprire l’intera customer journey dei tuoi potenziali studenti. Con l’introduzione di AI MAX, ogni touchpoint è potenziato dall’AI, dalla scoperta del tuo brand alla conversione in studente iscritto.
Non si tratta più di scegliere tra Search, Shopping, Display o Demand Gen. La domanda è: “Quale combinazione di strumenti e canali mi permette di accompagnare al meglio il mio utente nel suo percorso ‘dalla scoperta alla decisione’?”.
Pensa a un potenziale studente:
• Potrebbe scoprire il tuo brand tramite un annuncio su YouTube Shorts che mostra le opportunità di carriera nell’hotellerie.
• Tornare a informarsi con una ricerca su Google per “migliori corsi hotellerie con stage”.
• Confrontare le tue offerte tramite annunci su Gmail o siti di notizie.
• E infine, convertire e iscriversi ai tuoi corsi, magari dopo una settimana, grazie a un annuncio display mirato che gli ricorda i benefici unici dei tuoi stage.
Google non si limita più a “rispondere” a una domanda; ora la anticipa, la guida e la accompagna. Questo è il tuo nuovo vantaggio competitivo: essere presente e rilevante in ogni fase del percorso del tuo futuro studente.
Conclusione: È il Momento di Agire
Il GML 2025 ha mostrato chiaramente che siamo davanti a un nuovo ciclo nell’advertising. Per la tua azienda di corsi + stage in hotellerie, l’AI, la creatività video e la capacità di leggere i comportamenti degli utenti non sono più un extra, ma lo standard. È il momento di sperimentare, unire i puntini e adottare una visione sempre più integrata e strategica per facilitare l’incontro tra la domanda di formazione di qualità e la tua offerta.