Può sembrare un paradosso ma, più ho studiato il copywriting, più mi sono reso conto che era più facile di quello che credevo.
Mi sono perso più volte in libri che spiegano tecnicismi, tattiche segrete e metodi infallibili.
Ma, alla fine, si tratta di scrivere.
Ecco qui gli elementi che cerco sempre di tenere sott’occhio quando scrivo:
𝐑𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐚𝐮𝐝𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞
Il mio copy deve parlare la stessa lingua degli utenti in target.
Se uso una parola estranea al loro vocabolario verrò percepito come un estraneo e quindi si fideranno meno della mia pubblicità.
Ecco perché spendo intere giornate ad analizzare gli utenti, a capire i loro modi di dire e a comprendere i loro desideri (e le loro problematiche).
Nel copywriting, penso che questa sia l’attività con un maggiore ROI.
Le informazioni raccolte consiglio di organizzarle in un foglio (io uso Notion) così che siano facilmente accessibili.
𝐓𝐨𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐯𝐨𝐜𝐞
All’ultimo anno di liceo, la mia professoressa di italiano mi consegna il tema.
“Hai fatto un ottimo lavoro” mi sottolinea guardandomi negli occhi, “Hai uno stile particolare. Breve, coinciso e si comprendere sempre tutto al 100%”.
Questo è il miglior complimento che poteva farmi.
Mi piace vedere il copywriting come la trascrizione di un dialogo che sto avendo con l’utente.
Per questo all’inizio ho detto che in definitiva è più semplice di quello che sembra.
Chiudi gli occhi, immaginati una discussione con il prospetto e trascrivila.
Questo comporta all’uso di frasi chiare, semplici e coincise.
Non cercare di impressionare usando termini particolari. Resta semplice.
𝐌𝐚𝐭𝐭𝐨𝐧𝐜𝐢𝐧𝐢 𝐥𝐞𝐠𝐨
Devi arrivare al punto in cui qualsiasi cosa tu vada a scrivere sia un “copy”.
Per farlo, devi assolutamente comprendere le basi.
Mi immagino il copywriting come una torre di mattoncini lego.
Ogni piccolo pezzo ha il suo perché.
Per esempio, se vuoi scrivere copy persuasivi devi conoscere le basi della scrittura, le basi della vendita, le basi della psicologia, …
Voglio consigliare qualche libro che mi ha aiutato molto in questo:
– Basi della scrittura: On Writing Well, 100 ways to improve your writing
– Basi della vendita: Spin Selling, The way of the wolf
– Basi della psicologia: Le armi della persuasione, Pensieri lenti e veloci
– Basi dell’advertising: Ogilvy on Advertising, Scientific Advertising
– Libri più improntati sul copywriting: Breakthrough copywriter, How to write a good ad
Se riesci a studiare gran parte di questi liberi e ad applicare quello che c’è scritto, il copywriting diventerà quasi automatico per te.
Spero di aver dato un po’ di chiarezza.
Se hai domande, scrivi pure nei commenti. Felice di poter aiutare!
Se hai letto fino a qui, ti ringrazio per l’attenzione.